Archivio Comunicati
Ciò che succede all'interno dell'ecosistema DRM
Ci sentiamo in dovere di fare alcune precisazioni in merito ad eventuali fraintendimenti che potrebbero essere generati a seguito della pubblicazione del nuovo podcast (e relativo post sul blog) di Paolo Attivissimo, dal titolo "Cronaca di due attacchi informatici ad aziende in Svizzera e in Italia".
Ransomfeed è un progetto ingegneristico opensource, libero da sponsor e unscented; lo scopo è quello di fornire un servizio di monitoraggio continuo degli attacchi ransomware in Italia, Svizzera e nel resto del mondo. Uno strumento di ricerca gratuito per tutti, ricercatori compresi.
Ransomfeed non è un progetto editoriale, nessun membro dello staff (così come i collaboratori) è in contatto e/o riceve informazioni da gruppi criminali; inoltre, non raccoglie né conserva dati (sample, esfiltrati, etc.) di alcun tipo.
Per quanto attiene ai link onion catalogati sulla piattaforma, essi sono soggetti ad un'accettazione di responsabilità da parte di chi intende visitare la pagina in questione; il preventivo avviso mira ad informare l'utente che la pagina contiene collegamenti ipertestuali e informazioni di natura generale a proposito dei gruppi criminali. In alcun modo intendiamo incoraggiare comportamenti non etici; la scelta di proseguire nella consultazione di quelle specifiche pagine è demandata all'utente.
Oltre a tenere traccia delle rivendicazioni, Ransomfeed rilascia un report quadrimestrale contenente un’analisi riepilogativa degli attacchi di settore sul territorio italiano. Un focus che ci sentiamo di condividere per aumentare la consapevolezza e l'attenzione sulle misure di sicurezza da adottare.
Le statistiche e le infografiche di sintesi disponibili sulla piattaforma (comprese quelle allegate ai report) sono unarappresentazione grafica riassuntiva di informazioni già presenti su Ransomfeed.
La nostra Corporate e la Privacy Policy sono sempre disponibili e consultabili sul sito internet della piattaforma.
Chiediamo al Sig. Paolo Attivissimo, di pubblicare – comprensiva di link - questa nota di precisazione di Ransomfeed (https://ransomfeed.it/index.php?page=comunicati#251123) in calce al post (https://attivissimo.blogspot.com/2023/11/podcast-rsi-story-cronaca-di-due.html) pubblicato sul suo blog.
Ransomfeed è un progetto ingegneristico opensource, libero da sponsor e unscented; lo scopo è quello di fornire un servizio di monitoraggio continuo degli attacchi ransomware in Italia, Svizzera e nel resto del mondo. Uno strumento di ricerca gratuito per tutti, ricercatori compresi.
Ransomfeed non è un progetto editoriale, nessun membro dello staff (così come i collaboratori) è in contatto e/o riceve informazioni da gruppi criminali; inoltre, non raccoglie né conserva dati (sample, esfiltrati, etc.) di alcun tipo.
Per quanto attiene ai link onion catalogati sulla piattaforma, essi sono soggetti ad un'accettazione di responsabilità da parte di chi intende visitare la pagina in questione; il preventivo avviso mira ad informare l'utente che la pagina contiene collegamenti ipertestuali e informazioni di natura generale a proposito dei gruppi criminali. In alcun modo intendiamo incoraggiare comportamenti non etici; la scelta di proseguire nella consultazione di quelle specifiche pagine è demandata all'utente.
Oltre a tenere traccia delle rivendicazioni, Ransomfeed rilascia un report quadrimestrale contenente un’analisi riepilogativa degli attacchi di settore sul territorio italiano. Un focus che ci sentiamo di condividere per aumentare la consapevolezza e l'attenzione sulle misure di sicurezza da adottare.
Le statistiche e le infografiche di sintesi disponibili sulla piattaforma (comprese quelle allegate ai report) sono una
La nostra Corporate e la Privacy Policy sono sempre disponibili e consultabili sul sito internet della piattaforma.
Chiediamo al Sig. Paolo Attivissimo, di pubblicare – comprensiva di link - questa nota di precisazione di Ransomfeed (https://ransomfeed.it/index.php?page=comunicati#251123) in calce al post (https://attivissimo.blogspot.com/2023/11/podcast-rsi-story-cronaca-di-due.html) pubblicato sul suo blog.
La piattaforma Ransomfeed si arricchisce con una nuova funzionalità di ricerca: sono adesso disponibili le statistiche per mese, relative al comparto Italia.
Statistiche italiane per mese: link
Statistiche italiane per mese: link
Nel mese di Ottobre 2023, due gruppi sono stati eliminati dal monitoraggio sulla piattaforma.
Si tratta di Trigona (gruppo disbandato dopo wipe di Ukranian Cyber Alliance) e di RagnarLocker (gruppo chiuso dopo un'operazione di polizia).
Si tratta di Trigona (gruppo disbandato dopo wipe di Ukranian Cyber Alliance) e di RagnarLocker (gruppo chiuso dopo un'operazione di polizia).
Ransomfeed.it è operativo
Nella giornata di ieri abbiamo completato la migrazione della piattaforma verso il nuovo dominio ransomfeed.it.
Da oggi tutte le funzionalità sono accessibili al nuovo indirizzo, senza interruzioni; potete aggiornare i vostri bookmarks sostituendo ransom.insicurezzadigitale.com con ransomfeed.it oppure creare un nuovo segnalibro tra i vostri favoriti con il nuovo URL.
Nella giornata di ieri abbiamo completato la migrazione della piattaforma verso il nuovo dominio ransomfeed.it.
Da oggi tutte le funzionalità sono accessibili al nuovo indirizzo, senza interruzioni; potete aggiornare i vostri bookmarks sostituendo ransom.insicurezzadigitale.com con ransomfeed.it oppure creare un nuovo segnalibro tra i vostri favoriti con il nuovo URL.
Problemi tecnici su infrastruttura host
Alle 04:00 di questa mattina si è verificato un problema tecnico con il servizio che ospita la Dashboard Ransomware Monitor, causando il forzato offline della struttura.
Dopo le dovute verifiche, ed un celere intervento da parte del fornitore dell’hosting, la DRM è tornata pienamente operativa alle ore 08.30 seguenti.
Dallo scorso Gennaio non abbiamo mai subito un downtime, garantendo sempre un servizio pronto e costante; continuiamo a migliorarci ogni giorno con un lavoro intenso.
Ci scusiamo con tutti gli utenti per il disagio.
Alle 04:00 di questa mattina si è verificato un problema tecnico con il servizio che ospita la Dashboard Ransomware Monitor, causando il forzato offline della struttura.
Dopo le dovute verifiche, ed un celere intervento da parte del fornitore dell’hosting, la DRM è tornata pienamente operativa alle ore 08.30 seguenti.
Dallo scorso Gennaio non abbiamo mai subito un downtime, garantendo sempre un servizio pronto e costante; continuiamo a migliorarci ogni giorno con un lavoro intenso.
Ci scusiamo con tutti gli utenti per il disagio.